
Consulente Patrimoniale e Finanziario Indipendente
Informativa Privacy
Gentile utente,
Ai sensi dell’art 13 Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), la informiamo sulle modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che visitano il sito internet http://capitalsuitescf.it/
La presente informativa non riguarda altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite collegamenti ipertestuali pubblicati nel presente sito internet e riferite a risorse esterne, riguardo ai quali il Titolare non ha potere di decisione sulle finalità e modalità del trattamento.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento è CAPITAL SUITE SCF SRL con sede legale in Via Alfonso Lamarmora 22, CAP 10128, Torino, C.F. e P.IVA 10787680965, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore.
DATI RACCOLTI, FINALITA’ DEL TRATTAMENTO E PERIODO DI CONSERVAZIONE
CAPITAL SUITE SCF SRL raccoglie dati di navigazione per le seguenti finalità, al fine di far visualizzare correttamente la pagina ai soggetti interessati che vi accedono. Tali dati non sono raccolti volontariamente per essere associati a soggetti identificati, ma, per loro natura, potrebbero permettere di identificare gli utenti attraverso elaborazioni e associazioni con altri dati detenuti da terzi; l’eventuale identificazione, tuttavia, non è richiesta né controllabile da CAPITAL SUITE SCF SRL.
Fanno parte di tali dati:
– indirizzi IP o nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito;
– l’orario della richiesta.
I dati di cui sopra possono essere utilizzati da CAPITAL SUITE SCF SRL per elaborare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
Il sito web gestito da Capital Suite SCF s.r.l. raccoglie, sulla base del consenso espresso dell’interessato, anche dati per mezzo dei Cookies di Google Analytics, al fine di personalizzare l’esperienza dell’utente sul sito web, come descritto nella cookie policy.
Il presente sito internet presenta, inoltre, una sezione relativa ai contatti, ove è possibile inserire il proprio nominativo e l’indirizzo e-mail, al fine esclusivo di poter contattare Capital Suite SCF s.r.l.: l’utilizzo di tale sistema è rimesso alla volontà dell’interessato, il quale autorizza Capital Suite SCF s.r.l. al trattamento dei dati personali volontariamente indicati nel modulo. L’indirizzo e-mail e gli ulteriori dati forniti saranno utilizzati dal Titolare al solo fine di fornire un riscontro alle richieste di contatto degli interessati.
È fatto uso di cookies tecnici in misura limitata a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente del sito; non sono utilizzati cookies di profilazione né altri sistemi di tracciamento; i cookies di sessione potranno essere eliminati dallo stesso utente tramite le impostazioni del proprio browser o ne potrà essere bloccata la raccolta, ma alcune funzioni del sito potrebbero risultare compromesse.
Il conferimento dei dati di navigazione e dei dati relativi ai cookies c.d. tecnici è obbligatorio per garantire il corretto funzionamento del sito, e il rifiuto di conferirli o il mancato conferimento comporta l’impossibilità di usufruire correttamente del sito e dei servizi da esso forniti.
I dati raccolti non saranno sottoposti a processi decisionali automatizzati come la profilazione.
BASE GIURIDICA
Il trattamento è basato sul consenso, che si ritiene fornito per fatti concludenti tramite o l’atto di accesso e navigazione sul sito o l’invio delle comunicazioni al Titolare tramite l’apposito form di contatto. Il consenso può essere negato o revocato tramite l’eliminazione o il blocco dei cookies dalle impostazioni del proprio browser o dalla finestra del sito.
DESTINATARI DEI DATI
I dati potrebbero essere visualizzati dal fornitore dei servizi di sviluppo e manutenzione della piattaforma web. Per quanto riguarda i dati inseriti dall’interessato all’interno del form di contatto, gli stessi saranno visualizzati e trattati esclusivamente da soggetti autorizzati da Capital Suite SCF s.r.l., sulla base di specifiche istruzioni in ordine alle finalità e alle modalità del trattamento medesimo.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
In relazione al trattamento dei dati personali si riconosce all’Interessato l’esercizio dei diritti dagli Articoli da 15 a 22 del regolamento (UE) 2016/679, qui di seguito riportati:
• Articolo 15 – Diritto di accesso dell’interessato
• Articolo 16 – Diritto di rettifica
• Articolo 17 – Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)
• Articolo 18 – Diritto di limitazione di trattamento
• Articolo 19 – Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento
• Articolo 20 – Diritto alla portabilità dei dati
• Articolo 21 – Diritto di opposizione
• Articolo 22 – Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche
L’interessato potrà esercitare i propri diritti in qualsiasi momento inviando una raccomandata a.r. a Capital Suite SCF s.r.l., Via Lamarmora, 22 – 10128 Torino.
Qualora lo stesso ritenga che i propri diritti siano stati violati, può altresì avanzare formale reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
INFORMATIVA PER I CLIENTI
Gentile Cliente, ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 (General Data Protection Regulation, c.d. “GDPR”), La informiamo che i dati personali da Lei fornitoci, formeranno oggetto, nel rispetto della normativa sopra richiamata e conformemente agli obblighi di riservatezza cui è ispirata l’attività della società, del trattamento così come definito dall’articolo 4 del Regolamento (UE) 2016/679. Desideriamo in particolare informarLa di quanto segue:
1. Dati relativi al Titolare
Titolare dei trattamenti è Luca Rizzi – Via N. Leumann, 20 – 010098 Rivoli (TO) – e-mail l.rizzi@capitalsuitescf.it
2. Finalità del trattamento
In considerazione dell’attività svolta dalla Capital Suite SCF S.r.l., la raccolta e il trattamento dei Suoi dati personali (tra cui nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, indirizzo e-mail, coordinate bancarie ed eventuali dati particolari) ha come finalità:
a) Trattamento per finalità connesse all’esecuzione delle prestazioni derivanti dal rapporto contrattuale e alla fornitura dei servizi di assistenza e consulenza indicati nel Contratto. La base giuridica del trattamento consiste nell’esecuzione del contratto (art. 6, comma 1, lett. b) del Regolamento).
b) Trattamento per finalità connesse alla gestione del rapporto personale con il Cliente (programmazione delle attività, contatti telefonici, incontri, ecc.). La base giuridica del trattamento consiste nell’esecuzione del contratto (art. 6, comma 1, lett. b) del Regolamento).
c) Trattamento per finalità connesse all’adempimento di obblighi di legge e, in particolare, obblighi contabili e fiscali. La base giuridica del trattamento consiste nell’adempimento di un obbligo legale (art. 6, comma 1, lett. c) del Regolamento).
d) Trattamento per finalità connesse alla gestione di eventuali contenziosi. La base giuridica del trattamento consiste nel perseguimento del legittimo interesse del Titolare dei trattamenti (art. 6, comma 1, lett. f) del Regolamento).
e) Trattamento connesso alla rilevazione del grado di soddisfazione della clientela e gestione delle attività di marketing attraverso l’invio di materiale informativo in relazione a servizi offerti mediante la newsletter periodica. La base giuridica del trattamento è il consenso (art. 6, comma 1, lett. f) del Regolamento).
I dati personali dell’Interessato saranno trattati da personale autorizzato ai sensi dell’articolo 29 del Regolamento (UE) 2016/679.
Al fine di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela, tra i quali rientra l’identificazione del titolare effettivo, di cui al D. Lgs. 231/2007, la Capital Suite SCF S.r.l. potrà far ricorso a pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, contenenti informazioni sui clienti e sui titolari effettivi.
Il trattamento dei dati per dette finalità avrà luogo con modalità informatiche e manuali, in base a criteri logici compatibili e funzionali alle finalità per cui i dati sono stati raccolti, nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge e dai regolamenti interni. Alcuni dati saranno altresì trattati per conto della Capital Suite SCF S.r.l. da terze aziende, enti o professionisti che, in qualità di Responsabili del trattamento in outsourcing, svolgono specifici servizi elaborativi o attività complementari a quelle della Capital Suite SCF S.r.l. I dati riferiti all’Interessato sono, o sono stati, forniti alla Capital Suite SCF S.r.l. dallo stesso Interessato e possono essere, o essere stati, raccolti anche da pubblici registri o elenchi.
3. Dati particolari (dati sensibili)
Per quanto riguarda il trattamento di eventuali dati inerenti alla salute (ma non documentazione clinica), potrà avvenire solo previo espresso consenso dell’Interessato.
4. Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento dei dati personali per le finalità di cui alle lettere a) e b) è facoltativo, ma il rifiuto di fornirli comporta l’impossibilità per il titolare di instaurare il contratto e dare esecuzione alle prestazioni. Il conferimento dei dati è obbligatorio per le finalità di cui alla lettera c) e il mancato conferimento può dare luogo a una violazione di legge (con possibili conseguenze a carico dell’interessato) o a un inadempimento contrattuale da parte dell’interessato (cui potranno conseguire i rimedi contrattuali o civilistici in materia di inadempimento). Il conferimento dei dati è facoltativo per le finalità di cui alla lettera e) e il rifiuto di fornirli non pregiudicherà in alcun modo l’instaurazione del contratto o l’esecuzione delle prestazioni richieste. Le ricordiamo fin da ora che l’eventuale revoca del consenso al trattamento dei dati non pregiudicherà la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.
5. Periodo di conservazione
I dati saranno conservati in modo completo per tutto il periodo dell’esecuzione del contratto; successivamente, i dati saranno conservati per un periodo di dieci anni ai fini di ottemperare agli obblighi di legge e, tra questi, gli obblighi di cui all’art. 2220 codice civile. L’eventuale ulteriore conservazione di dati o parte dei dati potrà essere disposta per far valere o difendere i propri diritti in ogni eventuale sede e in particolare nelle sedi giudiziarie.
6. Comunicazione a terzi e diffusione
Il conseguimento delle suddette finalità potrà avvenire anche per mezzo di trasmissione e comunicazione di dati a terzi, con ciò intendendo tali terzi autorizzati al correlato trattamento dei dati stessi, in quanto incaricati di svolgere o fornire specifici servizi strettamente funzionali all’esecuzione del rapporto contrattuale, quali:
– banche e istituti di credito, in relazione ad alcune modalità di pagamento;
– società e professionisti di cui il titolare si avvale;
società e professionisti di cui il Cliente si avvale, per particolari servizi resi e sempre su – richiesta del Cliente stesso.
I nominativi e gli indirizzi di tali soggetti sono disponibili su richiesta degli Interessati.
7. Diffusione e trasferimento dei dati a Paesi al di fuori dell’Unione Europea
I dati personali dell’Interessato non saranno diffusi, dovendosi intendere per diffusione il dare conoscenza dei dati personali dell’Interessato a soggetti indeterminati. I dati personali non saranno trasferiti a Paesi collocati al di fuori dell’Unione Europea.
8. Diritti dell’Interessato
Relativamente ai Suoi dati personali la informiamo che può esercitare i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del Regolamento (UE) 2016/679:
1) Accesso alle seguenti informazioni:
a. finalità del trattamento,
b. categorie di dati personali in questione,
c. destinatari o categorie di destinatari a cui tali dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali,
d. esistenza del diritto dell’Interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
2) Rettifica, con ciò intendendo:
a. correzione dei dati personali inesatti che lo riguardano senza giustificato ritardo,
b. integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa;
3) Cancellazione dei dati che la riguardano senza ingiustificato ritardo, se:
a. i dati non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati,
b. è formulata una revoca del consenso e non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento,
c. lei si oppone al trattamento e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento,
d. i dati personali sono stati trattati illecitamente,
e. i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale,
f. i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della SCF dell’informazione;
4) Limitazione del trattamento:
a. qualora contesti l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento di verificare l’esattezza di tali dati personali,
b. quando il trattamento è illecito e l’Interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo,
c. quando i dati personali sono necessari all’Interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria, benché il titolare non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento,
d. qualora Lei si opponga al trattamento in virtù del diritto di opposizione;
5) Ricevere notifica in caso di avvenuta rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento;
6) Portabilità dei dati, ovvero diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che la riguardano e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento, qualora:
a. il trattamento si basi sul consenso espresso dell’Interessato per una o più specifiche finalità o avvenga in ragione di un contratto siglato con l’Interessato,
b. il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati;
7) Opposizione in qualunque momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano;
8) Diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
Per esercitare i diritti suesposti può rivolgersi al Titolare del trattamento, inviando una raccomandata A/R all’indirizzo indicato o una e-mail all’indirizzo indicato. Lei ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo qualora ritenga che i dati siano stati trattati in violazione del GDPR.
Informativa precontrattuale
Ai sensi dell’art. 165 del Regolamento adottato con Delibera Consob n. 20307/2018 (il “Regolamento Intermediari) si forniscono di seguito le informazioni su Capital Suite SCF S.r.l. (d’ora innanzi “Capital Suite SCF S.r.l.” o il “CONSULENTE”) e sui servizi da essa svolti.
Le informazioni contenute nel presente Documento devono essere fornite al Cliente o potenziale Cliente prima che questi sia vincolato da un accordo per la prestazione del servizio di consulenza in materia di investimenti o comunque prima della prestazione di tale servizio.
Il destinatario del presente documento è invitato a leggere quanto segue prima di prendere qualsiasi decisione circa la stipulazione di un contratto di consulenza in materia di investimenti.
Il CONSULENTE è a disposizione per fornire ulteriori informazioni circa la natura e le caratteristiche del servizio di consulenza in materia di investimenti.
INFORMAZIONI SULLA SOCIETA’ DI CONSULENZA FINANZIARIA
Denominazione: Capital Suite SCF S.r.l.
Sede legale: Corso Tassoni, 31/A – 10143 Torino
Sito web: www.capitalsuite.it
E-mail: consulenza@capitalsuitescf.it
Telefono: 02 86896014 Fax: 02 86894406 – 011 7716880
Iscritta con delibera n. 1156 del 25 luglio 2019 nella sezione SCF dell’Albo Unico dei Consulenti Finanziari.
Nominativo del consulente finanziario autonomo che svolgerà Il servizio di consulenza in materia di investimenti per conto di Capital Suite SCF S.r.l.: Luca Rizzi.
LINGUA UTILIZZATA
Il Cliente potrà comunicare con il Consulente e ricevere da essa documenti e informazioni in lingua italiana o inglese.
METODI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI
L’invio di lettere, note informative, rendiconti, le eventuali notifiche e qualunque altra dichiarazione o comunicazione scritta, comprese le modifiche delle informazioni contenute nel presente Documento, ove non diversamente previsto dalla legge o dal contratto, saranno effettuate al Cliente con pieno effetto all’indirizzo indicato all’atto della sottoscrizione del contratto o comunicato successivamente per iscritto.
Il Cliente può scegliere, al momento della sottoscrizione del contratto relativo al servizio di consulenza o con successiva comunicazione per iscritto, di ricevere le informazioni tramite supporto duraturo non cartaceo e, in particolare, tramite e-mail. A tal fine, il Cliente indicherà un indirizzo e-mail valido ed accessibile unicamente a lui e si impegna a mantenerlo attivo (o comunicare per iscritto un diverso indirizzo e-mail valido) sino a 14 mesi dopo lo scioglimento del contratto.
Le comunicazioni e/o eventuali notifiche al CONSULENTE dovranno essere effettuate dal Cliente alla sede di Capital Suite SCF S.r.l. ovvero a mezzo posta elettronica certificata agli indirizzi sopra indicati.
L’invio delle raccomandazioni da parte del CONSULENTE e la conferma dell’esecuzione delle operazioni da parte del Cliente potranno essere effettuate mediante le seguenti modalità:
-
posta (lettera raccomandata A/R)
-
consegna a mano
-
piattaforme di comunicazione via internet con utenza appositamente indicata dal CONSULENTE
-
posta elettronica ordinaria, all’indirizzo indicato nel contratto
-
posta elettronica certificate (PEC), all’indirizzo indicato nel contratto
-
fax
ISCRIZIONE NELL’ALBO PREVISTO DALL’ ART. 18 TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 24.2.1998, N. 58
Si dichiara che Capital Suite SCF S.r.l. è iscritta nella sezione dell’albo di cui all’art. 18 Ter del Decreto Legislativo 24.2.1998 (TUF) tenuto dall’Organismo di Vigilanza previsto dall’art. 31, comma 4 del suddetto Decreto, con delibera del 25 luglio 2019 n 1156.
Il nome e l’indirizzo di contatto dell’Organismo sono: Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo Unico dei Consulenti Finanziari – in breve “OCF” – sito web https://organismocf.it
RELAZIONI SULL’ESECUZIONE DEL SERVIZIO DI CONSULENZA
La Capital Suite SCF S.r.l. invia al Cliente i seguenti rendiconti relativi alla prestazione del servizio di consulenza:
-
entro 60 giorni dalla fine dell’anno solare, un rendiconto contenente a) una dichiarazione aggiornata che indichi i motivi secondo cui il Portafoglio corrisponde alle preferenze, agli obbiettivi e alle altre caratteristiche del Cliente, b) le raccomandazioni fornite nel periodo di riferimento c) in forma aggregata, i costi e gli oneri del Servizio prestato e dei Prodotti Finanziari e servizi oggetto di raccomandazione.
POLITICA SUI CONFLITTI DI INTERESSE
Ai sensi dell’art. 177 del Regolamento Intermediari, Capital Suite SCF S.r.l. ha adottato una Politica sui conflitti di interesse finalizzata a:
– individuare, in riferimento al servizio di consulenza in materia di investimenti, le circostanze che generano o potrebbero generare un conflitto di interesse che possa ledere gli interessi di uno o più clienti comprese le sue preferenze di sostenibilità;
– definire le procedure da seguire e le misure da adottare per prevenire o gestire tali conflitti.
Le procedure e le misure adottate sono volte a identificare e prevenire i conflitti di interesse che potrebbero insorgere tra il CONSULENTE, inclusi i dirigenti, i dipendenti e i Consulenti Finanziari Autonomi o le persone direttamente o indirettamente connesse e il Cliente o tra il Cliente e altri clienti di Capital Suite SCF S.r.l. al momento della prestazione del Servizio oggetto del presente Contratto, al fine di evitare che tali conflitti di interesse incidano negativamente sul Cliente.
Il CONSULENTE ove le misure adottate non siano sufficienti a evitare, con ragionevole certezza, il rischio di danneggiare gli interessi del Cliente, informerà chiaramente su supporto durevole il Cliente della natura generale e/o delle fonti dei potenziali conflitti di interesse derivanti dalle raccomandazioni fornite, nonché delle misure adottate per mitigare i rischi connessi, affinché il Cliente possa assumere una decisione di investimento informata.
Il Cliente può richiedere alla Capital Suite SCF S.r.l. ulteriori dettagli analitici sulla politica di gestione dei conflitti di interessi ai recapiti precedentemente indicati.
ATTIVITA’ PRESTATA E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
La Capital Suite SCF S.r.l. svolge il servizio di consulenza in materia di investimenti di cui all’art. 1, comma 5, lettera f) del TUF, consistente nella “prestazione di raccomandazioni personalizzate ad un cliente, dietro sua richiesta o per iniziativa del prestatore del servizio, riguardo a uno o più operazioni relative a strumenti finanziari”
In particolare, il servizio prestato da Capital Suite SCF S.r.l. ha per oggetto:
-
Nell’analisi dell’allocazione del Portafoglio complessivo del Cliente e della valutazione dell’efficienza dei prodotti detenuti;
-
Nell’eventuale riformulazione dell’asset allocation del portafoglio e degli strumenti e dei prodotti finanziari detenuti sulla base delle informazioni fornite dal Cliente;
-
la valutazione periodica, con frequenza annuale, dell’adeguatezza del Portafoglio
Le raccomandazioni personalizzate fornite al Cliente in esecuzione del servizio possono avere ad oggetto un’ampia gamma di strumenti finanziari riconducibili alle seguenti categorie riportate nell’allegato 1, sezione C, del TUF
-
a) Valori mobiliari.
-
b) Quote e azioni di O.I.C.R.
Le raccomandazioni personalizzate possono avere ad oggetto anche prodotti finanziari diversi dagli strumenti finanziari, quali i prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazioni e i prodotti finanziari emessi da banche, nonché il servizio di gestione di portafogli e il servizio di ricezione e trasmissione ordini.
Su richiesta del Cliente le raccomandazioni potranno avere ad oggetto i servizi accessori di cui all’art. 1, comma 6 del TUF.
Non è prevista la prestazione di raccomandazioni non personalizzate.
La predetta attività di consulenza è rivolta sia ai clienti al dettaglio sia a clienti professionali
Nello svolgimento dell’attività Il CONSULENTE non ha l’obbligo di aggiornare le raccomandazioni prestate al Cliente e di comunicare al Cliente le perdite subite sugli strumenti oggetto di raccomandazione.
Il Cliente è libero di non dar corso alle operazioni di investimento/disinvestimento consigliate in esecuzione del presente contratto. Il Servizio può essere erogato anche in luogo diverso dalla sede legale di Capital Suite SCF S.r.l. di Consulenti Finanziari Autonomi.
Il CONSULENTE non è autorizzato ad eseguire le operazioni raccomandate al Cliente il quale potrà effettuarle per il tramite degli intermediari abilitati (banche, SIM, SGR) nell’ambito dei servizi di investimento e delle attività da queste prestate.
Quale remunerazione per lo svolgimento del servizio di consulenza il Cliente è tenuto a pagare al CONSULENTE una parcella commisurata al contenuto ed al valore del servizio.
In mancanza di una modalità univoca di quantificazione del compenso essa può variare in funzione dalla complessità e dalla dimensione del patrimonio sotto consulenza, degli obiettivi e dal profilo di rischio del Cliente ed in linea generale dal tempo che il CONSULENTE dedicherà all’analisi e allo studio sulla fattispecie concreta. Pertanto, il CONSULENTE si impegna a sottoporre al potenziale Cliente, dopo che questi gli abbia fornito le necessarie informazioni sopra sintetizzate, in tempo utile prima che questi sia vincolato da un accordo per la prestazione del servizio di consulenza, un preventivo di parcella personalizzato. Modalità e tempi di pagamento saranno indicati nel suddetto preventivo
La parcella pagata dal Cliente costituisce, per previsione di legge e per vincolo contrattuale, l’unica forma di remunerazione del CONSULENTE per i servizi prestati al Cliente; al CONSULENTE è vietato percepire compensi (incentivi) da parte di soggetti terzi.
Il CONSULENTE è tenuto, per deontologia professionale, ad essere indipendente rispetto agli emittenti dei prodotti finanziari raccomandati, nonché rispetto agli intermediari abilitati allo svolgimento dei servizi di investimento nell’ambito dei quali il Cliente esegue le raccomandazioni.
Nella prestazione del servizio di consulenza la Società non può detenere fondi o titoli appartenenti ai clienti.
Il Cliente ed il CONSULENTE possono eventualmente concordare che il CONSULENTE abbia una delega a visionare gli investimenti del Cliente presso le banche o gli intermediari finanziari o le società di gestione del risparmio che il Cliente utilizza, senza alcuna autorizzazione ad operare. Possono eventualmente concordare altresì che le dette imprese di investimento inviino direttamente al CONSULENTE le informative sulle operazioni eseguite dal Cliente.
Per maggiori informazioni sui contenuti del servizio di consulenza e sugli obblighi del CONSULENTE e del Cliente si rinvia al contratto di consulenza in materia di investimenti che deve essere sottoscritto preventivamente allo svolgimento del servizio.
VALUTAZIONE PERIODICA DELL’ADEGUATEZZA
Nello svolgimento del servizio di consulenza in materia di investimenti il CONSULENTE fornisce al Cliente raccomandazioni in relazione ad operazioni di investimento o disinvestimento che, se eseguite, consentano l’adeguatezza del Portafoglio rispetto al profilo del Cliente ricostruito sulla base delle informazioni fornite mediante compilazione del Questionario sottopostogli prima della conclusione del presente contratto o in occasione di eventuali successivi aggiornamenti.
In particolare, il CONSULENTE verifica che l’operazione raccomandata:
-
corrisponda agli obiettivi di investimento del Cliente, inclusa la sua tolleranza al rischio;
-
sia di natura tale che il Cliente sia finanziariamente in grado di sopportare i rischi connessi all’investimento compatibilmente con i suoi obiettivi di investimento;
-
sia di natura tale per cui il Cliente possieda le necessarie conoscenze per comprendere i rischi connessi alla gestione del suo portafoglio.
Il CONSULENTE effettua una valutazione periodica dell’adeguatezza del Portafoglio con frequenza ANNUALE.
La valutazione di adeguatezza è svolta per consentire al CONSULENTE di agire secondo il migliore interesse del Cliente. È pertanto indispensabile che il Cliente, mediante la compilazione del Questionario sottopostogli dal CONSULENTE, fornisca informazioni corrette e aggiornate concernenti:
-
le sue conoscenze ed esperienze in materia di investimenti riguardo al tipo specifico di prodotto o servizio;
-
la sua situazione finanziaria, compresa la sua capacità di sostenere le perdite;
-
i suoi obbiettivi di investimento, compresa la sua tolleranza al rischio;
-
le sue preferenze di sostenibilità.
Il Cliente è tenuto a comunicare al CONSULENTE eventuali aggiornamenti delle informazioni.
Le suddette informazioni consentono al CONSULENTE di comprendere le caratteristiche essenziali del Cliente e di raccomandargli prodotti finanziari e servizi di investimento che siano adeguati con particolare riferimento alla sua tolleranza al rischio e alla sua capacità di sostenere perdite, alle sue preferenze di sostenibilità; nel caso in cui il Cliente non fornisca le informazioni previste nel Questionario, il servizio di consulenza non potrà essere prestato.
Il Cliente deve rendersi consapevole che risposte errate o non veritiere possono compromettere l’attendibilità della valutazione di adeguatezza e diminuire il suo livello di tutela.
Il CONSULENTE è tenuto ad astenersi dal formulare raccomandazioni se nessuno dei prodotti finanziari e dei servizi di investimento è adeguato per il Cliente.
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 6 DEL REGOLAMENTO (UE) 2019/2088 IN MATERIA DI RISCHIO DI SOSTENIBILITÀ
L’art. 6, comma 2, del Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019, in materia di informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (in seguito, il “Regolamento ESG”), prevede che consulenti finanziari riportino nell’informativa precontrattuale le seguenti informazioni; a) in che modo i rischi di sostenibilità sono integrati nella loro consulenza in materia di investimenti; b) il risultato della valutazione dei probabili impatti dei rischi di sostenibilità sul rendimento dei prodotti finanziari su cui forniscono la consulenza. Per “rischio di sostenibilità si intende un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si verifica, potrebbe provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento Rientrano nei «fattori di sostenibilità» le problematiche ambientali, sociali e concernenti il personale, il rispetto dei diritti umani e le questioni relative alla lotta alla corruzione attiva e passiva. In attesa della pubblicazione, da parte delle Autorità comunitarie e del Legislatore nazionale, delle necessarie disposizioni regolamentari e dei chiarimenti in merito alla corretta applicazione del citato Regolamento ESG, la Capital Suite SCF S.r.l. ha ritenuto al momento di non riportare nell’Informativa precontrattuale le summenzionate informazioni, restando tuttavia impregiudicato l’impegno ad adempiere ai suddetti obblighi informativi non appena siano definitivamente chiarite le modalità di applicazione del Regolamento ESG.
Politiche sull’integrazione dei rischi di sostenibilità nel servizio di consulenza.
Ai sensi dell’ Art. 165 comma 1 lett. h-bis del Regolamento Intermediari, nel processo di selezione degli
strumenti finanziari oggetto del servizio di consulenza in materia di investimenti, la Capital Suite SCF S.r.l.
integra una valutazione in merito ai fattori di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, al fine di
garantire che i vari prodotti e strumenti possano essere raccomandati solamente a clienti che esprimono
preferenze in tema di sostenibilità compatibili con le caratteristiche degli stessi strumenti.
Dato che la consulenza svolta da Capital Suite SCF S.r.l. riguarda il portafoglio finanziario nel suo complesso,
la valutazione dei fattori di sostenibilità viene svolta a livello di portafoglio. Ciò significa che, nel suo
complesso, il portafoglio dovrà essere allineato alle preferenze di sostenibilità del cliente, anche se è possibile
che, per ragioni di gestione del rischio o di raggiungimento degli obiettivi del cliente, alcuni singoli strumenti
utilizzati non siano singolarmente allineati alle preferenze del cliente.
La valutazione delle caratteristiche di sostenibilità ambientale, sociale e di governance viene svolta, a seconda
della tipologia di strumento/prodotto secondo le informazioni dichiarate dall’emittente ai sensi delle
regolamentazioni vigenti oppure utilizzando modelli di valutazione esterni (rating) e/o analisi svolte
internamente.
Nessuna considerazione degli effettivi negativi sui fattori di sostenibilità
Al momento, data la disponibilità solamente parziale dei dati da parte dei manufacturer necessari a valutare
gli effetti negativi sulla sostenibilità, tali effetti non possono essere considerati nella prestazione del servizio
di consulenza. La Capital Suite SCF S.r.l. provvederà periodicamente a revisionare la disponibilità di dati da
parte dei manufacturer e, quando questi saranno disponibili in maniera ampia e completa, considererà
l’opportunità di valutare gli effetti negativi sui fattori di sostenibilità in relazione al servizio di consulenza
prestato.
Coerenza delle politiche di remunerazione con l’integrazione dei rischi di sostenibilità
La Capital Suite SCF S.r.l. tiene conto dei rischi di sostenibilità nel conformarsi ai requisiti organizzativi e
pratiche retributive. Le remunerazioni ed i compensi pagati a terzi fornitori da parte della società sono
determinati in maniera tale da non confliggere con le politiche di selezione degli strumenti con riguardo ai
fattori di sostenibilità.
ALTRE ATTIVITA’ PROFESSIONALI SVOLTE DALLA CAPITAL SUITE SCF S.r.l.
La Capital Suite SCF S.r.l. presta le seguenti attività ulteriori rispetto al servizio di consulenza in materia di investimenti:
• Consulenza per la valutazione e la copertura delle esigenze di integrazione pensionistica
• Consulenza per l’individuazione e quantificazione dei rischi del nucleo familiare
• Consulenza per la pianificazione finanziaria personale e familiare
• Consulenza per la pianificazione successoria familiare
Le suddette attività pur essendo personalizzate non hanno per oggetto specifici strumenti finanziari o prodotti finanziari.
Lo svolgimento delle attività summenzionate è regolato da uno specifico contratto, distinto da quello relativo al servizio di consulenza in materia di investimenti, che prevede il pagamento di un compenso fisso o variabile di volta in volta concordato con il Cliente, commisurato al contenuto ed al valore dell’attività prestata.
Le attività sopra indicate non sono soggette alla vigilanza della Consob e dell’Organismo, né alla vigilanza di altre Autorità.
STRATEGIE DI INVESTIMENTO PROPOSTE
Nello svolgimento del servizio di consulenza Capital Suite SCF S.r.l. non è orientata su determinate categorie o una gamma specifica di strumenti finanziari.
La Capital Suite SCF S.r.l. non propone strategie di investimento standardizzate ma valuta per ogni Cliente la strategia più adeguata, tenuto conto degli obbiettivi di investimento del Cliente, della sua tolleranza al rischio e della sua situazione finanziaria, compresa la sua capacità di sostenibilità delle perdite.
Arbitro controversie finanziarie
Il Cliente può presentare ricorso all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), istituito presso la CONSOB, per la risoluzione extragiudiziale delle controversie tra investitori (diversi dai clienti professionali) e i consulenti finanziari autonomi e le società di consulenza finanziaria di cui, rispettivamente, agli articoli 18-bis e 18-ter del TUF, relative alla violazione da parte di questi ultimi degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza nell’esercizio dell’attività disciplinata dalla Parte II del TUF, incluse le controversie oggetto del Regolamento (UE) n. 524/2013. Non rientrano nell’ambito dell’operatività dell’Arbitro le controversie che implicano la richiesta di somme di denaro per un importo superiore a Euro cinquecentomila. Sono esclusi dalla cognizione dell’Arbitro i danni che non sono conseguenza immediata e diretta dell’inadempimento o della violazione da parte dell’intermediario degli obblighi sopra descritti e quelli che non hanno natura patrimoniale. Il diritto di ricorrere all’ACF è irrinunciabile e sempre esercitabile anche in presenza di clausole di devoluzione delle controversie ad altri organismi di risoluzione extragiudiziale contenute nel contratto.
Per maggiori informazioni fare riferimento al sito internet https://www.acf.consob.it/