Sebastiano Parillo
L'educazione finanziaria in Italia
I numeri mostrati nelle seguenti grafiche sono preoccupanti ed emblematici dell’educazione finanziaria in Italia.
25 su 26⃣, è la posizione della nostra nazione nella classifica relativa all’indice di alfabettizzazione finanziaria;
30% sono gli italiani con conoscenze di base della finanza contro una media OCSE del ️⃣62%.
Ma cosa ne consegue da questi numeri?
Sicuramente decisioni finanziarie inefficienti e potenziali disastri patrimoniali.
Noi Consulenti Finanziari Indipendenti, o Fee-Only, diamo il nostro apporto per migliorare questo scenario ogni giorno quando ci interfacciamo con i clienti, perché un cliente educato finanziariamente sarà in grado di capire veramente il valore del supporto di un professionista nelle sue scelte patrimoniali.
Il mio personale contributo al processo di educazione finanziaria l’ho, invece, voluto dare scrivendo “Pianificazione finanziaria: istruzioni per l’uso”, libro sintetico e adatto davvero ad ogni tipologia di interlocutore che vi auguro di leggere.
La creazione di una società in linea con altre nazioni sviluppate europee e mondiali passa dall’educazione finanziaria del singolo individuo.
